Differenziali autobloccanti OS-GIKEN
Vediamo in dettaglio come sono fatti differenziali autobloccanti o differenziali a scorrimento limitato OSGiken.
Le caratteristiche del differenziale OSGiken
Il differenziale OSGiken ha diverse caratteristiche che lo rendono migliore degli altri, nonostante sul mercato ci siano già tanti differenziali di ottima qualità, è l’unico differenziale che non ha limite alla percentuale massima di bloccaggio. Può bloccare fino al 100%. Cosa vuol dire? Significa che se in una curva stretta, una ruota si solleva, la coppia va tutta alla ruota che ha grip.
É l’unico differenziale che non ha le controindicazioni dei differenziali a lamelle. Non fa brutti rumori nè vi fa saltellare quando fate manovre strette e guidate normalmente, perchè a basse velocità si comporta come un differenziale aperto. Questo è consentito dal disegno specifico brevettato OSGiken dei componenti interni.
Ha bassissima usura, così bassa da non essere più la preoccupazione tipica che affligge i differenziali autobloccanti a lamelle, che in OSGiken è superata. Di solito si pensa che i differenziali a lamelle siano qualcosa dalla vita intensa ma breve: fanno guidare benissimo la macchina ma sei sempre li ad aprirli. In OSGiken non è così: ci sono segni visibili di usura dopo i 150’000 km di utilizzo.

” Il differenziale da 1 secondo
e mezzo a pista. “
Come è possibile? Grazie a come è progettato e come è costruito:
- Tutti i componenti sono lavorati a partire da particolari leghe di acciaio ad alta resistenza e forgiate.
I dischi sono in acciaio, lavorati e infine rettificati simultaneamente sui 2 lati per assicurare la perfetta planarità entro tolleranze ristrettissime.
Tutti i componenti subiscono trattamenti termici e chimici per assicurare la massima durabilità. - La sua progressività e prevedibilità nell’azione di bloccaggio rende più facile e piacevole la guida alla ricerca del tempo sul giro, e anche più sicura in condizioni di poca aderenza (sporco, pioggia…).
- è personalizzabile in molti suoi aspetti: il precarico, le rampe, la progressione di bloccaggio. Questo in parte è già possibile farlo senza acquistare ulteriori componenti.
- Il sistema di controprecarico per le basse velocità Superlock
- Il sistema Superlock è un’invenzione brevettata OSGiken, che serve ad annullare il precarico innescato dalle molle a tazza, ma solo a basse velocità e ai bassi carichi. Serve anche a rendere più progressiva l’azione di blocco del differenziale perchè permette di modulare la forza con cui i due pacchi dischi vengono compressi.
- Il “trucco” usato da OSGiken è molto semplice: i 2 anelli che contengono i planetari e la crociera e su sui sono scavate le rampe sono premontati assieme. Ci sono dei tiranti passanti in cui sono innestate delle semplici molle elicoidali, che tengono i 2 anelli premuti uno contro l’altro e chiusi su crociera e planetari.
- Quando il differenziale inizia a lavorare, la crociera inizia a lavorare sulle rampe per allontanare i 2 anelli e comprimere i pacchi dischi: essendo i 2 anelli premuti uno contro l’altro dalle molle, l’azione di allontanamento sulle rampe deve vincere la pressione delle molle. Questo rende progressiva l’azione di compressione sui pacchi dischi, e quindi la generazione della coppia sui due assali.
- La “figata” dell’OSGiken è che oltre ad avere questo sistema, brevettato, il Superlock è pure regolabile! Le molle possono essere variate in numero e rigidezza, per regolare la progressione del blocco del differenziale.